Home / Consulenza e formazione / Biologico
Biologico
La certificazione biologica reg. (UE) 2018/848
Ottenimento
Mantenimento
Ottenimento
Con il regolamento (UE) 2018/848 e la successiva normativa europea e nazionale integrativa (normativa biologica) si definisce il contesto nel quale l’azienda che vuole produrre o commercializzare prodotti alimentari biologici deve muoversi. Bioqualità segue le aziende alimentari nel percorso di riconversione al metodo biologico fornendo il know how necessario, predisponendo la documentazione di certificazione, eseguendo gli inserimenti nei portali regionali e nazionale per la presentazione della notifica e altro ancora.
Mantenimento
L’impegno di Bioqualità non si limita alla fase iniziale di ottenimento della certificazione ma prosegue fornendo un importante aiuto nella gestione quotidiana della certificazione: per affrontare un’estensione della certificazione a nuove referenze o nuove linee produttive; per la corretta predisposizione delle etichette commerciali degli alimenti; per la gestione dei reclami e delle non conformità e l’ottimizzazione del rapporto con il proprio organismo di controllo; per l’attività di autocontrollo sia interno sia verso la filiera di approvvigionamento.
Servizi di consulenza
Servizio di consulenza per l’inserimento della notifica e dei P.A.
Servizio di consulenza per l’uso delle banche dati informatizzate
Servizio di consulenza Legale - Massimo Palumbo
Servizio di consulenza per l’inserimento della notifica e dei P.A.
Bioqualità fornisce il servizio di inserimento della notifica di attività con metodo biologico sui sistemi informatici regionali e nazionale, nonché dei Programmi Annuali di Preparazione (PAP) e di Importazione (PAI), gli ulteriori documenti obbligatori per preparatori e importatori.
Si ricorda che il P.A. deve obbligatoriamente essere compilato ogni anno entro il 31 gennaio e che ogni variazione delle informazioni dichiarate in notifica e nei Programmi Annuali di Preparazione e di Importazione va notificata entro 30 giorni con le stesse modalità del primo inserimento.
Servizio di consulenza per l’uso delle banche dati informatizzate
Bioqualità fornisce una consulenza specialistica per l’uso delle piattaforme informatiche obbligatorie per la rintracciabilità commerciale dei prodotti biologici.
Traces: piattaforma informatica ufficiale per la compilazione dei certificati d’ispezione, il loro rilascio e la vidimazione da parte degli uffici doganali per tutte le importazioni di prodotti bio da paesi extra UE.
Banca dati sementi: la banca dati realizzata su Sian per la gestione della disponibilità di sementi biologiche.
Registri dematerializzati: per tutte le aziende, biologiche e non, che commercializzano vino, olio di oliva, sostanze zuccherine e latte conservato.
Servizio di consulenza Legale - Massimo Palumbo
Assieme all’avvocato Massimo Palumbo – MP Studio legale di diritto alimentare – offriamo agli operatori biologici alcuni servizi specifici per risolvere tutte le problematiche che un’azienda si trova a dover risolvere:
- – Difendiamo gli operatori innanzi ai Comitati degli Organismi di Controllo in seguito all’emissione dei provvedimenti emessi ai sensi del D.M. 15962/2013
- – Curiamo gli aspetti di conformità nel caso di produzione di prodotti bio che siano al contempo soggetti ai disciplinari di DOP e IGP
- – Revisioniamo l’aspetto della conformità delle etichette dei prodotti bio, dei siti e-commerce
- – Gestiamo i sequestri effettuati dalle autorità e le pratiche da avviare nel caso di ritiri e richiami di prodotti difettosi
- – Gestiamo tutto l’aspetto contenzioso (giudiziale e stragiudiziale) nel caso di responsabilità e risarcimento del danno
- – Curiamo le pratiche relative alla registrazione di marchi o brevetti e ne curiamo i relativi interessi
Formazione per il biologico
Bioqualità fornisce un accurato servizio di formazione al personale incaricato della gestione della certificazione biologica con soluzioni agili ed economiche per l’azienda con corsi di formazione in situ o in remoto di cui il personale può usufruire comodamente in azienda ad orari programmati in base alle proprie esigenze.
Gli argomenti trattati sono:
- Normativa sulla trasformazione e preparazione alimentare
- Gli adempimenti dell’azienda
- La gestione della documentazione
- L’etichettatura dei prodotti biologici
- L’attività d’importazione da paesi extra UE
- Il sistema di controllo
- Le novità della normativa europea e nazionale
Chi sono i destinatari?
- Il personale aziendale incaricato della gestione della certificazione
- Il personale in produzione per la corretta applicazione delle Procedure e delle Istruzioni di lavoro
- Le figure commerciali e del marketing per una piena consapevolezza delle caratteristiche e del plusvalore dei prodotti alimentari certificati