Home / Consulenza e formazione / Qualitá
Qualitá
I nostri principali servizi di consulenza per la sicurezza alimentare.
L’etichettatura degli alimenti
Il pacchetto igiene
Formazione Qualità - Corso per alimentaristi
La gestione della sicurezza alimentare
Gli standard
Il sistema di gestione della rintracciabilità
L’etichettatura degli alimenti
Valutazione della conformità delle etichette commerciali “visto si stampi”: verifica di conformità della bozza dell’etichetta alla normativa nazionale ed europea con particolare attenzione agli eventuali CLAIM presenti, alle avvertenze e indicazioni previste dalla legge, al calcolo dei principi attivi assunti per dose, e il via libera all’invio in tipografia.
Su richiesta il servizio include la presentazione di notifica dell’etichetta sul nuovo portale del Ministero della Salute e l’attività di affiancamento e supporto nella soluzione di eventuali problemi procedurali e di contenuto fino ad approvazione finale dell’etichetta e del prodotto e iscrizione nel Registro degli integratori.
Servizio di informazione e allerta dedicato per aggiornamento normativo specifico (come, ad esempio, il caso curcuma del 2019). Il servizio contempla la verifica delle diciture presenti in etichetta ai sensi dei Reg. UE 1169/2011, Reg. CE 1924/2006, prodotti biologici, prodotti a denominazione protetta (DOP, IGP e STG).
Calcolo della dichiarazione nutrizionale degli alimenti: il servizio è erogato nelle due modalità “con analisi di laboratorio” e “per calcolo”.
Il pacchetto igiene
Implementazione del sistema di autocontrollo igienico secondo il metodo HACCP conforme alle disposizioni previste dai Reg. Ce 852/2004, 853/2004 e 183/2005.
Redazione del manuale di autocontrollo, servizi di auditing, analisi del rischio e supporto nella valutazione della shelf life dei prodotti.
Formazione Qualità - Corso per alimentaristi
Bioqualità propone i propri corsi per alimentaristi accreditati dalla Regione Emilia-Romagna sia nella versione frontale (PG0126810_2019), sia in remoto/FAD (PG/2020/261300) validi sull’intero territorio nazionale.
I corsi si differenziano in base alle mansioni del personale aziendale e al conseguente livello di rischio igienico-sanitario. I corsi organizzati sono sia BASE per il personale che lo affronta per la prima volta, sia di AGGIORNAMENTO per il rinnovo della validità degli Attestati già ottenuti.
La gestione della sicurezza alimentare
Implementazione del sistema di gestione della sicurezza alimentare ai sensi della UNI EN ISO 22000.
Uno strumento di garanzia riconosciuto a livello internazionale per l’affidabilità aziendale in campo agroalimentare e un presupposto per poter esportare i propri prodotti.
Uno standard volontario per i sistemi di gestione della sicurezza in campo alimentare che integra il metodo HACCP con gli strumenti di gestione della qualità.
Gli standard
Applicazione degli standard BRC Global Standard for Food Safety e IFS International Food Standard.
Sviluppati dalla grande distribuzione organizzata (GDO), il primo nasce in Inghilterra mentre il secondo è lo strumento equivalente emesso dai più importanti nomi della GDO tedesca, francese e italiana.
Sono entrambi standard di tipo igienico-qualitativo che la GDO richiede siano applicati dai propri fornitori a garanzia della sicurezza alimentare lungo le catene di fornitura e le reti distributive. Hanno riconoscibilità internazionale e spesso sono presupposto per l’esportazione.
Il sistema di gestione della rintracciabilità
Implementazione dei sistema di rintracciabilità nell’azienda e nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005.
Strumento indispensabile e completo non solo per rispondere agli obblighi cogenti, ma anche per valorizzare particolari caratteristiche di prodotto, quali l’origine o la territorialità e le caratteristiche peculiari degli ingredienti, e per soddisfare le aspettative del cliente (inteso sia come GDO, sia come consumatore finale).