Gli strumenti del Bio

Biologico e aziende agroalimentari: come gestire l'intero processo

Biologico e aziende agroalimentari: come gestire l’intero processo

Biologico e aziende agroalimentari: come gestire l’intero processo

Fiere del food importanti come Macfrut e soprattutto TuttoFood confermano quanto sia imprescindibile, per le aziende alimentari, proporre al mercato una linea di prodotti biologici. Ogni azienda di trasformazione, che tratti alimenti convenzionali e voglia passare al bio o che cominci proprio dal bio, ha dei passi da compiere dettati dalla normativa e che abbiamo riassunto in una utile guida.
Leggi tutto »Biologico e aziende agroalimentari: come gestire l’intero processo

Gli strumenti del bio Relazione art. 63 terza parte

Gli strumenti del Bio: gestioni dei processi (Relazione art. 63)/terza parte

  • di

Gli strumenti del Bio: gestioni dei processi (Relazione art. 63)/terza parte

In questa terza e penultima parte ci dedichiamo ad alcune indicazioni utili alla descrizione dei processi produttivi oggetto di certificazione, ai quali vanno associate le misure precauzionali atte a garantire la conformità al dettato normativo.Leggi tutto »Gli strumenti del Bio: gestioni dei processi (Relazione art. 63)/terza parte

Gli strumenti del bio Relazione art. 63 seconda parte

Gli strumenti del Bio: gestioni dei prodotti (Relazione art. 63)/seconda parte

  • di

Gli strumenti del Bio: gestioni dei prodotti (Relazione art. 63)/seconda parte

Stabilito qual è il quadro normativo di riferimento, la cornice entro la quale creare la propria Relazione art. 63 (vedi il precedente articolo Gli strumenti del Bio: nuove abitudini aziendali (Relazione art. 63)/prima parte), entriamo nel dettaglio operativo e vediamo come si costruisce una Relazione art. 63.Leggi tutto »Gli strumenti del Bio: gestioni dei prodotti (Relazione art. 63)/seconda parte

Gli strumenti del bio novembre 2018Relazione art. 63)prima parte

Gli strumenti del Bio: nuove abitudini aziendali (Relazione art. 63)/prima parte

  • di

Gli strumenti del Bio: nuove abitudini aziendali (Relazione art. 63)/prima parte

Dopo aver ottenuto da un C.A.A. l’apertura del proprio fascicolo aziendale e aver predisposto notifica, PAP o PAI e aver fatto un pre audit interno, la terza fase del percorso di ingresso nel sistema di controllo del bio è quella contraddistinta dalla predisposizione della Relazione art. 63, cioè la descrizione delle misure concrete e precauzionali che l’azienda mette in atto per garantire il rispetto della normativa di settore secondo quando indicato nel reg. (CE) 889/08 all’art. 63 Regime di controllo e impegno dell’operatore.Leggi tutto »Gli strumenti del Bio: nuove abitudini aziendali (Relazione art. 63)/prima parte