Vai al contenuto

Preparazione e importazione agroalimentare bio: comunicare PAP e PAI entro il 31 gennaio 2020.

Home    /    Blog   /   Preparazione e importazione agroalimentare bio: comunicare PAP e PAI entro il 31 gennaio 2020.
PAP PAI 2020

Preparazione e importazione agroalimentare bio: comunicare PAP e PAI entro il 31 gennaio 2020.

Il 31 gennaio 2020 è una data da segnare in agenda per le aziende che operano nel bio, perché entro quel giorno c’è l’obbligo di comunicare agli Organismi di controllo i propri PAP e i PAI, cioè i Programmi Annuali delle Preparazioni e delle Importazioni.

In base al DM 18321 del 9/8/2012, entro il 31 gennaio di ogni anno le aziende devono comunicare le informazioni previsionali delle proprie produzioni biologiche agli Organismi da cui sono controllate (Odc).

COME INSERIRE LE COMUNICAZIONI DEI PAP E DEI PAI?

E’ necessario autenticarsi sui portali SIB (sistema informatico biologico) o sui sistemi informaci regionali in funzione dell’appartenenza regionale dell’azienda, come ad esempio Puglia, Umbria, Marche, Toscana, Veneto e Piemonte.

COSA COMUNICARE DELLE PROPRIE PREPARAZIONI E IMPORTAZIONI?

L’elenco delle referenze, trasformate o prodotte dall’azienda stessa oppure importate dall’estero, ovvero ciò che si prevede di immettere sul mercato.
Sono interessate tutte le aziende coinvolte nelle produzioni vegetali, zootecniche, d’acquacoltura, nelle preparazioni, nelle importazioni e nella commercializzazione con metodo biologico, divise per categorie con le seguenti sigle:

  • PAPV: programma annuale delle produzioni vegetali
  • PAPZ: programma annuale delle produzioni zootecniche
  • PAPA: programma annuale delle produzioni di acquacoltura
  • PAP: programma annuale delle preparazioni
  • PAI: programma annuale delle importazioni

LA MIA AZIENDA NON PRODURRÀ E NON IMPORTERÀ NULLA NEL 2020. DEVO COMUNQUE INSERIRE I MIEI PAP E PAI?

Le aziende che prevedono di non produrre o importare prodotti alimentari bio nel corso del 2020 sono comunque tenute a presentare i PAP e i PAI.
Anche le aziende che appaltano la propria produzione di alimenti a terzi devono presentarlo.
Solo chi svolge attività esclusivamente per conto terzi è esentato dall’inserimento telematico (es.: produzione, stoccaggio, ecc…per conto del cliente).

Il mancato inserimento entro la data termine è considerato una non conformità che comporta il provvedimento della diffida. E’ perciò importante provvedere quando prima all’inserimento delle informazioni non solo a tutela della propria azienda ma anche a garanzia del consumatore, poiché la sicurezza in merito ai prodotti biologici si esprime anche attraverso la trasparenza e la puntualità delle proprie comunicazioni.

LA MIA AZIENDA VORREBBE AFFIDARE L’INCARICO DI INSERIMENTO DEI MIEI PAP E PAI A BIOQUALITÀ. COSA DEVO FARE?

Bioqualità è accreditata su tutti i programmi informatici regionali e nazionale e provvede a inserire PAP e PAI per conto delle aziende clienti. Il nostro servizio di inserimento è attivo su tutto il territorio nazionale; per affidaci l’incarico ed essere contattato da un nostro consulente è sufficiente cliccare sul bottone e compilare il modulo.

 

[inbound_button font_size=”20″ color=”#752524″ text_color=”#ffffff” icon=”” url=”https://goo.gl/forms/1GKjyQUWgoQbyJtm2″ width=”” target=”_blank”]RICHIESTA INSERIMENTO PAP/PAI[/inbound_button]

Share:

Social Media

Iscriviti alla Newsletter!

Iscriviti e ti invieremo la newsletter solo quando avremo qualcosa di rilevante da comunicare come adempimenti, scadenze e nuove normative dal mondo del biologico.

Ultimi Articoli

Articoli Correlati

NormativaBio.it raccontato a Sana 2023

NormativaBio.it raccontato a Sana 2023 Quando: sabato 9 settembre 2023, ore 11:00 – 12:00Dove: Arena Sanatech – Sana 2023/BolognaFiereIl workshop è valido per il riconoscimento