formazione

Corso per alimentaristi in modalità FAD Formazione a distanza

Corso per alimentaristi in modalità FAD – Formazione a distanza

  • di

Corso per alimentaristi in modalità FAD – Formazione a distanza

Il periodo contingente richiede elasticità e adattamento, senza abbandonare le regole che tutelano la sicurezza alimentare e i consumatori! Per questo siamo stati attivi fino a un paio di mesi fa e come di consueto con i corsi di formazione frontali e ora con quelli in modalità in remoto (FAD).Leggi tutto »Corso per alimentaristi in modalità FAD – Formazione a distanza

formazione azienda agroalimentari

Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Quando il core business di un’impresa è l’agroalimentare, non si può prescindere dalla normativa sull’igiene e sicurezza alimentare. Nel tempo, il settore del cibo ha fatto importanti balzi avanti, vere e proprie conquiste in termini di Qualità. Ciò significa che gli alimenti sono seguiti e controllati lungo tutta la filiera e che gli operatori preposti alle verifiche devono essere preparati e aggiornati per garantire alti standard aziendali e la sicurezza al consumatore finale.Leggi tutto »Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Comunicato Stampa giornata studio DL 20 biologico

D.Lgs. 20 del 23.2.2018 sul biologico, giornata studio con ATBio

Il futuro del sistema di controllo del biologico

Venerdì 6 aprile l’Associazione ATbio e Bioqualità si sono riunite durante una Giornata Studio sul D.Lgs. 20 del 23.2.2018.
In seguito abbiamo raccolto gli interventi del Presidente Carlo Bazzocchi e del Vice Presidente Doriano Giulianini in un Comunicato Stampa. Ringraziamo tutti i colleghi intervenuti, tecnici ispettori e consulenti soci ATBio e i consulenti Bioqualità: Sara Petrucci, Chiara Martelli, Marcello Lo Sterzo, Lorena Valdicelli, Massimo Govoni, Francesco Pallecchi, Giuseppe Palleschi, Dario Precisvalle, Valerio Steccanella e Marcellino Frigo.

Leggi tutto »D.Lgs. 20 del 23.2.2018 sul biologico, giornata studio con ATBio

Nuovo Decreto Controlli 2018 per il biologico

Decreto Controlli 2018, le nuove regole per il biologico

Una riflessione su come si potrebbe riprogettare il sistema in modo condiviso.

Con questo provvedimento rendiamo più forte e trasparente il biologico italiano compiendo un ulteriore salto di qualità sul fronte dei controlli, […] rendendo più corretti e trasparenti i rapporti tra controllori e controllati. Dichiarazione del Ministro Maurizio Martina all’epoca della presentazione del nuovo DL sul sistema di controllo del biologico. Leggi tutto »Decreto Controlli 2018, le nuove regole per il biologico

La professionalità dei consulenti, il vero valore del nostro lavoro

La professionalità dei consulenti, il vero valore del nostro lavoro

La nostra recente “due giorni” milanese di aggiornamento formativo interno per il gruppo dei nostri consulenti della Lombardia, ha messo, una volta di più, l’accento su di loro, i professionisti della nostra rete, il vero cuore pulsante di Bioqualità.
Abbiamo l’occasione di lavorare per alcune delle più interessanti realtà del panorama italiano: belle realtà aziendali di grandi, medie e piccole dimensioni.Leggi tutto »La professionalità dei consulenti, il vero valore del nostro lavoro

Negozi bio: come valorizzare la vendita di cibo biologico

Negozi bio: come valorizzare la vendita di cibo biologico

Per dirla con il Professor Massimo Montanari storico e docente di Storia dell’Alimentazione, mangiare è un atto culturale.
Il cibo, la sua produzione e le modalità di consumo rivelano meccanismi fondamentali del nostro agire materiale e intellettuale.
Scegliere quale cibo acquistare rappresenta sempre più un momento di identificazione con il proprio modo di pensare e la propria identità.Leggi tutto »Negozi bio: come valorizzare la vendita di cibo biologico