Biodiversità da salvaguardare! Nuovo decreto legge.
La biodiversità è l’oggetto del decreto n. 1803 del 9 febbraio 2017.
I Ministri di Politiche agricole, alimentari e forestali, ambiente e tutela territorio e mare e dell’economia e finanze hanno stabilito i principi per tutelare e valorizzare la biodiversità agricola e alimentare:
- al fine di proteggere le risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali dal rischio di estinzione e di erosione genetica;
- tali azioni saranno perseguite anche attraverso la tutela del territorio rurale, contribuendo a limitare i fenomeni di spopolamento e a preservare il territorio da fenomeni di inquinamento genetico e di perdita del patrimonio genetico.
Cosa sono le “risorse genetiche”?
Si tratta di materiale genetico di origine vegetale, animale e microbica, di valore per l’alimentazione e per l’agricoltura. In particolare, si parla di biodiversità locali di uno specifico territorio, o provenienti da altri luoghi ma ormai naturalizzate e diventate tradizionali, oppure ormai scomparse dal “campo” e conservate in altre strutture.
Come saranno tutelate?
Sulla biodiversità vigileranno gli “agricoltori custodi“, gli “allevatori custodi” e il Fondo per la tutela della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (art. 10, Legge 194/2015).
Leggi tutto il decreto.