Vai al contenuto

Rivoluzione Bio – SANA 2019: istituzioni, esperti, organizzazioni ed enti di categoria riuniti intorno al biologico

Home    /    Blog   /   Rivoluzione Bio – SANA 2019: istituzioni, esperti, organizzazioni ed enti di categoria riuniti intorno al biologico
Rivoluzione Bio 2019

Rivoluzione Bio – SANA 2019: istituzioni, esperti, organizzazioni ed enti di categoria riuniti intorno al biologico

Il clima ambientale e culturale sta cambiando di anno in anno e sotto i nostri occhi. Impossibile girarsi dall’altra parte e ignorare il cambiamento climatico, la responsabilità dell’agricoltura nell’inquinamento di cielo, suoli e acque, la necessità di adottare uno stile di vita più in linea con le emergenze ambientali e, quindi, più sostenibile. Per non parlare della biodiversità, ferita e maltrattata, così come gli animali da allevamento il cui benessere è importante tutelare. Continua, dunque, il percorso del biologico, chiamato in causa per il suo ruolo attivo nel rispondere alle esigenze ambientali e vero catalizzatore di idee, soluzioni e progetti che avremo modo di ascoltare a Bologna il 5 e il 6 settembre durante i due giorni di lavori e aggiornamento Dalla Rivoluzione verde alla rivoluzione bio, in concomitanza con il Salone internazionale del biologico e del naturale – Sana 2019.

Accanto alle presenze nazionali (istituzioni, enti di categoria, associazioni, imprese, ecc.) interverranno alle sessioni di lavoro gli Istituti di Ricerca Fibl, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica Ifoam-Eu, l’Associazione dei trasformatori di alimenti bio Aol e l’Organic Trade Association/OTA.

Il programma si divide in due giornate: il 5 settembre si articola in 4 sessioni di dibattiti e confronti, due alla mattina e due al pomeriggio. Moderano, in successione, il conduttore televisivo Federico Quaranta, il responsabile scientifico di AssoBio Roberto Pinton, Lorenzo Tosi – giornalista di Tecniche Nuove – e il giornalista de La Stampa – TuttoGreen Roberto Giovannini. Il 6 settembre, dopo la presentazione del Manifesto Bio 2030, sarà una giornata di confronto tra le massime istituzioni del biologico italiano ed europeo.
Una trentina, tra moderatori e ospiti, animeranno dunque le due giornate a partire dal Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, a Simona Caselli, Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna, Filippo Solibello di Caterpillar-RaiRadio2, Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio e portavoce della Coalizione Italiana StopGlifosato, Jan Plagge, Presidente IFOAM EU, Valentino Mercati, fondatore e Presidente del Gruppo Aboca, Roberto Zanoni, Presidente AssoBio e molti altri.

I temi principali si snoderanno tra previsioni e prospettive per il settore, passando per un’analisi del ruolo della regolamentazione per lo sviluppo ideale di un mercato globale, toccando il tema della ricerca a supporto di un bio innovativo che guarda al futuro, ricordando e sottolineando i valori intrinseci del metodo biologico e come devono essere comunicati al meglio, per concludere infine con il Manifesto del Bio 2030 e una tavola rotonda.
Per partecipare all’evento a cura di Nomisma, promosso da Bologna Fiere e Sana, in collaborazione con FederBio e AssoBio e con il sostegno di Italian Trade Agency è semplice: basta accedere a questa pagina e registrarsi a una o più sessioni.

Anche noi di Bioqualità, invitati a partecipare all’evento, presenzieremo con interesse per recepire idee, soluzioni e trend. E’ per noi molto importante, infatti, rimanere aggiornati attraverso i nostri clienti, i media, e gli eventi come Rivoluzione Bio per monitorare l’andamento del biologico; ciò ci offre l’opportunità di seguire meglio le imprese alimentari di trasformazione bio e non ancora bio, nostre clienti preferenziali, per poterle consigliare al meglio in base alle tendenze di mercato.

 

verso Sana 2019_servizi alle aziende alimentari bio

Share:

Social Media

Iscriviti alla Newsletter!

Iscriviti e ti invieremo la newsletter solo quando avremo qualcosa di rilevante da comunicare come adempimenti, scadenze e nuove normative dal mondo del biologico.

Ultimi Articoli

Articoli Correlati

NormativaBio.it raccontato a Sana 2023

NormativaBio.it raccontato a Sana 2023 Quando: sabato 9 settembre 2023, ore 11:00 – 12:00Dove: Arena Sanatech – Sana 2023/BolognaFiereIl workshop è valido per il riconoscimento