con la collaborazione di Chiara Martelli
Il calendario 2020 tra adempimenti, biologico, food e fiere
In questo articolo dedicato al calendario agroalimentare del 2020 elenchiamo alcuni importanti adempimenti per chi opera nel biologico e non solo, oltre ad alcune delle manifestazioni europee fieristiche più importanti legate al mondo del food.
Da gennaio a dicembre, il calendario italiano dell’agroalimentare si conferma essere ricco e interessante, oltre a inanellare diversi adempimenti che interessano le aziende alimentari, alcuni dei quali hanno scadenze comuni per tutti, mentre altri ancora dipendono dalla specificità di ogni attività.
DURANTE L’ANNO
AUDIT INTERNI
Abbiamo dedicato diversi articoli all’importanza dei pre-audit e audit per le aziende convenzionali, per quelle che desiderano entrare nel biologico e per quelle che già vi operano. Per saperne di più ve ne segnaliamo due, uno dedicato al pre-audit e uno all’utilità dell’audit per qualsiasi azienda che operi nell’agroalimentare.
Nel caso della certificazione biologica è sempre consigliabile far eseguire un audit annuale da parte di un consulente esterno. Nel caso di altre certificazioni (ISO, BRC, IFS, ecc…) l’audit è obbligatorio almeno una volta all’anno, ma il loro numero e il periodo in cui eseguirli dipendono dall’analisi del rischio basata sulla propria realtà aziendale.
UNA VOLTA ALL’ANNO
Elenchiamo i principali adempimenti validi per tutte le aziende certificate e per tutte le certificazioni.
RIESAME E/O VERIFICA DEL PIANO HACCP
Vale per tutte le aziende alimentari, anche se non in possesso di certificazione biologica o di Qualità. Il periodo dell’anno in cui far riesaminare il proprio HACCP coincide con la data della sua prima stesura.
EMISSIONI DEI PIANI ANNUALI
Tra le programmazioni da mettere a calendario ci sono i piani e i programmi, di cui elenchiamo i più rilevanti. E’ consigliabile farli entro gennaio, ma non è obbligatorio. Anche in questo caso l’adempimento vale per tutte le aziende alimentari, anche se non in possesso di certificazione biologica o di Qualità.
- piano annuale di formazione;
- piano annuale analitico;
- piano delle pulizie e sanificazioni;
- piano delle manutenzioni ordinarie;
- programma annuale degli audit interni;
- programma annuale delle ispezioni interne;
- piano di miglioramento di Food Defense.
RIESAME DELLA DIREZIONE
Procedere al riesame della Direzione è un obbligo annuale per le aziende certificate BRC, IFS, ISO, ecc.. ed è un momento in cui tutte le parti decisionali analizzano l’andamento dell’anno appena concluso per considerare, ad esempio, eventuali azione correttive, il rapporto con i fornitori, il fatturato, nonché i nuovi obiettivi che l’azienda ha deciso di darsi. Il verbale di riesame della Direzione deve essere messo a disposizione durante l’audit di certificazione. L’adempimento vale solo per le aziende alimentari in possesso di certificazione di Qualità (BRC, IFS, ISO, ecc..).
(ALMENO) UNA VOLTA ALL’ANNO
PROVA DI RINTRACCIABILITA’ CON BILANCIO DI MASSA
Il bilancio di massa consiste nell’analisi della quantità di prodotto che in un dato periodo di tempo è stata processata. Scopo della verifica è controllare la congruenza dei dati forniti dall’azienda sul proprio processo in termini di input e output, rese e scarti di produzione. Di conseguenza, la verifica del bilancio di massa presuppone l’esistenza di un sistema di tracciabilità aziendale. L’adempimento vale per le aziende alimentari in possesso di certificazione biologica e di Qualità, ma lo consigliamo vivamente anche a quelle non certificate come buona pratica HACCP.
ALMENO 3 GIORNI PRIMA
Le aziende che importano prodotti bio da Paesi extra UE hanno l’obbligo di comunicare ai propri Organismi di controllo almeno 3 giorni prima dell’arrivo della merce i relativi dati attraverso il portale dedicato (Sian). L’adempimento vale solo per le aziende alimentari in possesso di certificazione biologica.
NOTIFICA E PROGRAMMI ANNUALI DI VARIAZIONE ENTRO 30 GIORNI
I cambiamenti fanno parte della vita delle aziende, perciò ad ogni modifica di ragione sociale, indirizzo, sedi operative, attività e prodotti certificati, è obbligatorio darne comunicazioni entro 30 giorni dall’avvenuta modifica con una notifica di variazione. Analoga indicazione vale anche per le variazioni a carico dei Programmi Annuali (PAP, PAI, ecc..). L’adempimento vale solo per le aziende alimentari in possesso di certificazione biologica.
Mese per mese vediamo gli adempimenti da assolvere da parte delle aziende, oltre ad alcune delle manifestazioni fieristiche dedicate al food e al bio certificato – food e non food – in Italia e in Europa.
GENNAIO
- aziende bio: entro il 31 gennaio è necessario presentare i propri PAP, PAI, PAPV, ecc.. Che cosa sono? I destinatari sono le aziende che producono, preparano, importano e commercializzano. Aggiornamento del 31/01/2020: il termine è stato prorogato al 15 maggio 2020;
- relazione esperto infestazioni, relativa all’anno precedente. I destinatari sono le aziende con certificazioni alimentari;
- SANA Up, focus dedicato al biologico certificato food e non food durante il salone fieristico Marca. Bologna Fiere, 15 – 16 gennaio;
- BioBeurs, salone fieristico dedicato al biologico certificato food e non food. Zwolle, 22 – 23 gennaio.
FEBBRAIO
- aziende bio: entro il 15 febbraio è obbligatorio validare i dati relativi ai dati dell’import di prodotti agroalimentari bio sul portale SIAN;
- Biofach e Vivaness 2020, salone fieristico dedicato al biologico certificato food e non food. Norimberga, 12 – 15 febbraio;
- BioCultura, salone fieristico dedicato al biologico certificato food e non food. Spagna, varie sedi nel corso del 2020.
MARZO
- FirenzeBio, mostra mercato di prodotti biologici e biodinamici certificati. Firenze, 20 – 22 marzo;
- Evolution Festival, stili di vita salutari e mostra mercato di prodotti biologici certificati. Praga, 20 – 22 marzo.
APRILE
- 1° aprile: entra in vigore il regolamento di esecuzione (UE) 775/2018 sull’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine dell’ingrediente principale;
- B/Open, salone b2b dedicato al biologico certificato food e non food. Verona, 1 – 3 aprile;
- Natural&Organic products Europe, salone fieristico dedicato al biologico certificato food e non food. Londra, 19 – 20 aprile;
- Vinitalybio, focus sul vino biologico e biodinamico certificato durante Vinitaly, salone internazionale di vini e distillati. Verona, 19 -22 aprile.
MAGGIO
- Macfrut Fruit & Veg professional show. Rimini, 5 – 7 maggio;
- aziende bio: è stato prorogato al 15 maggio il termine ultimo per presentare i propri PAP, PAI, PAPV, ecc.. Che cosa sono? I destinatari sono le aziende che producono, preparano, importano e commercializzano.
- Cibus, salone dell’agroalimentare italiano. Parma, 11 – 14 maggio.
GIUGNO
- entro il 30 giugno: obbligo di chiusura annuale del registro di carico/scarico degli oli sul portale Sian. I destinatari sono i frantoi e le aziende olivicole;
- Organic Food Iberia, salone fieristico dedicato al biologico certificato food e non food. Madrid, 3 – 4 giugno.
SETTEMBRE
- SANA, salone internazionale del biologico certificato e del naturale. Bologna, 10 – 13 settembre.
NOVEMBRE
- Nordic Organic Food Fair, salone fieristico del biologico certificato. Malmö, 11 – 12 novembre.
credits: Freepik