SANA2018: alimentazione bio, cura del corpo naturale, green lifestyle. Ecco un’anteprima del salone internazionale del Biologico e del Naturale, a cui sarà presente Bioqualità.
Aspetti in evoluzione: due passi dall’antichità all’attualità, tra benessere, salute e alimentazione
Mens sana in corpore…sano!
L’antica locuzione latina di Giovenale, poeta e retore romano, indicava che l’uomo doveva aspirare a due beni soltanto: la sanità dell’anima e la salute del corpo, entrambe attribuibili dalle divinità all’uomo. Sempre in epoche remote, gli antichi Greci ritenevano non ci fosse nessuna valida educazione scolastica se questa non veniva affiancata all’attività sportiva. Nella Roma arcaica poi, la cura del corpo assumeva peculiarità diverse e venivano costruiti complessi termali affiancati da rudimentali palestre. Ma il rapporto con il cibo restava ancora incontrollato e goliardico e continuava ad essere sinonimo di opulenza e soddisfazione, lontanissimo dall’identità che assume al giorno d’oggi.
Occorre attendere infatti l’era moderna per raggiungere consapevolezza nell’abbinare al movimento un nuovo modo di alimentarsi e si provi a comprendere che il cibo non è solo un raffinato piacere dei sensi, ma assume un vero potere salutare.
Tornando al nostro Giovenale, ancora attualissimo, sappiamo che il senso del motto appare un po’ diverso
per aver sane le facoltà dell’anima, bisogna aver sane anche quelle del corpo legate insieme per ottenere un’armonia psicofisica
Al di là delle tendenze che si sono susseguite nei vari secoli e decenni su tema salute e affini, il pensiero risulta attuale e tutti, finalmente, perseguiamo un benessere fisico che segue sì le proprie specificità individuali, ma indirizza ad un’armonia più generale legata da un filo comune, in una sorta di Anima Mundi, un respiro universale. Un mix di ispirazioni che abbracciano l’ideale di rispetto per la natura e le materie prime, di tutela della fauna e un generale mantenimento delle risorse planetarie attraverso nuovi modi di concepire il quotidiano in tutte le sue sfaccettature: dall’alimentazione alla cosmesi, dall’attività fisica ai viaggi e così via.

credits: Freepik
Dopo l’estate torna SANA2018 e l’appuntamento con il benessere
A settembre dal 7 al 10 si svolge, come ogni anno, Sana – Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, manifestazione fieristica leader in Italia nel comparto dei prodotti biologici. Organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con FederBio e con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, quest’anno spegnerà 30 candeline ripercorrendo l’evoluzione dell’alimentazione biologica, la ormai diffusa e consolidata cura del corpo in modo naturale e bio e il tema sempre più sentito del green lifestyle con i relativi padiglioni tematici.
Evento storico e amato, si propone come punto di incontro per presentare, osservare e approfondire le novità del settore per gli operatori professionali, ma è anche ricco di iniziative mirate e interessanti per il pubblico di visitatori che cresce di anno in anno. Accanto alle tendenze più modaiole e ben strutturate che attraggono un folto e aggiornato pubblico bio & Veg addicted che, munito di trolley attraversa freneticamente la manifestazione alla ricerca di sample, food tester e altre novità varie, troviamo un ventaglio di proposte mirate, autorevoli e interessanti oltre a tre comparti storici dei padiglioni che ne fanno da corollario:
- SANA Novità, la mostra dedicata alle più recenti proposte della produzione biologica e naturale italiana portate in Fiera dagli espositori
- SANA Academy, convegni su argomenti di maggiore attualità per i professionisti del settore
- Osservatorio SANA, con la presentazione degli ultimi dati dal mondo del biologico, curato da Nomisma sui temi principali per la filiera promosso da BolognaFiere con il patrocinio di FederBio e Assobio
- SANA City, eventi e incontri che, nei giorni della fiera, trasformeranno la città di Bologna in un microcosmo green
Ogni anno Sana segue l’evoluzione del comparto in modo puntuale e aggiornato con nuove idee e iniziative attualizzate intorno al mondo del bio e suoi argomenti correlati.
Un nuovo layout, tante conferme
In tre decadi Sana non ha fatto altro che crescere. I dati della passata edizione parlano chiaro: 920 espositori (+10% rispetto al 2016) su 22.000 mq di superficie espositiva netta (+ 13%), 70 appuntamenti tra convegni, workshop e presentazioni e 2.500 incontri programmati tra aziende e buyer internazionali in arrivo da 30 Paesi (+11%). Insomma, negli anni è diventato una sorta di crocevia di scambio di idee e lancio di nuove realtà e nuovi prodotti dove è possibile incontrare altre aziende espositrici e buyers selezionati provenienti da tutto il mondo, attraverso l’articolazione di un calendario di incontri B2B su misura all’interno di un’area con servizi dedicati (International Buyers Program).
E per questo nella prossima edizione troveremo un layout generale rinnovato che prevede 7 padiglioni (2 in più rispetto all’edizione 2017), salgono inoltre a 4 i padiglioni dedicati all’alimentazione biologica che ospiteranno le sempre più numerose aziende che espongono prodotti biologici certificati.
Nuova location anche per il Green Lifestyle, al padiglione 19, per chi sceglie stili di vita ecologici, sani e responsabili, con i suoi 7 filoni tematici dedicati a soluzioni green per ogni aspetto del quotidiano: Home & Office, Mom & KidsMom & Kids, Mobility, Clothing & Textile, Pet & Garden, Hobby & Sport, Travel & Wellness. Qui troviamo anche il SANA Shop, l’area dove le aziende espositrici possono vendere direttamente ai visitatori e il VeganFest, l’appuntamento nazionale più importante sul mondo vegan.
Torna anche quest’anno l’ormai seguitissimo concorso Sana Novità Award e quello ad esso collegato #BloggerforSANA.
Un bel carnet corposo per tutti i gusti nel quale districarsi e questa anteprima è un valido memo per scegliere le aree da visitare e segnarsi gli appuntamenti da non perdere. Sul sito della prossima edizione tutti i dettagli e gli aggiornamenti in tempo reale.
A SANA2018 ci siamo anche noi
Come di consueto, noi di Bioqualità saremo presenti per raccontare e proporre i nostri servizi di consulenza alle aziende già certificate o che si avvicinano al biologico. Ma la nostra presenza ribadirà anche il nostro rinnovato sguardo su bio e sostenibilità, lanciato e veicolato da qualche mese sul web attraverso approfondimenti sul nostro blog con un bel calendario di appuntamenti (la nostra Agenda bio|eco|sostenibile), la presenza sui social, la partecipazione a eventi e seminari e la nuova e-newsletter ricca di contenuti e spunti di riflessione. Un approccio sempre tecnico e allo stesso tempo coerentemente orientato verso tematiche ambientaliste, di salvaguardia e cura dell’esistente e di sostenibilità.
Vi aspettiamo per condividere progetti futuri e una bella novità in collaborazione con Resilienze in collegamento da Kilowatt/Le Serre dei Giardini Margherita!