agricoltura

Massimo Govoni Corso Consulenti e operatori biologico biodinamico vegano

Il biologico e il ruolo della consulenza

  • di

di Massimo Govoni

Il biologico e il ruolo della consulenza

Agricoltura bio: quando e perché nasce in contrapposizione alla cosiddetta rivoluzione verde? Inoltre, che ruolo si ritaglia la consulenza tra imprese alimentari e certificazione biologica? Anche quest’anno, in occasione del Corso di formazione per consulente e operatore del biologico, biodinamico e vegano, ho avuto l’occasione di parlare di questi argomenti che mi appassionano molto.Leggi tutto »Il biologico e il ruolo della consulenza

Ecomondo agricoltura e allevamento bio

Sempre più il “green sentiment” passa per l’agricoltura

  • di

di Lorena Valdicelli

Si è chiusa il 9 novembre scorso Ecomondo, Fiera internazionale della Green e Circular Economy. Un salone che da 22 anni accompagna l’evoluzione delle produzioni e delle tecnologie dedicate alla sostenibilità ambientale in Italia e nell’area Mediterranea e che da sette edizioni ospita gli Stati Generali della Green Economy.Leggi tutto »Sempre più il “green sentiment” passa per l’agricoltura

La strada verso un'agricoltura pulita

La strada verso un’agricoltura pulita

  • di

di Sandra Santoro

Negli ultimi anni è in corso un dibattito dal respiro ampio dedicato al concetto di agricoltura pulita tesa al rispetto delle persone, degli agricoltori e delle comunità rurali in generale. Fortunatamente, molti si attivano per affrontare le conseguenze di quella rivoluzione verde che tendeva, sì, all’aumento della produzione, ma con conseguenze pesanti sul versante etico e ambientale.Leggi tutto »La strada verso un’agricoltura pulita

E’ tempo di pensare agli ortaggi autunnali Bioqualità

E’ tempo di pensare agli ortaggi autunnali

di Sara Petrucci

Nelle aziende agricole ad indirizzo orticolo l’estate è notoriamente una stagione di raccolti abbondanti: pomodori, zucchine, peperoni, cetrioli, angurie e tanto altro ancora. Mentre si vende tutto questo, contemporaneamente si organizzano le nuove colture, perché gli ortaggi tipicamente autunnali come cavoli, radicchi e finocchi vengono messi a dimora nel pieno dell’estate.Leggi tutto »E’ tempo di pensare agli ortaggi autunnali

grani antichi frumento tenero S. Pastore

Frumenti antichi per un’agricoltura sempre più sostenibile

di Sara Petrucci

Tra giugno e luglio si assiste alla maturazione dei cereali autunno-vernini, tra cui i frumenti. I campi dapprima verdi assumono adesso tonalità dorate che brillano al sole e che hanno sempre ispirato poesie e canzoni: il grano è per l’uomo la base dell’alimentazione e, in un certo senso, il fondamento della civiltà stanziale.

Leggi tutto »Frumenti antichi per un’agricoltura sempre più sostenibile

Svalbard Global Seed Vault: nel suo ventre gelato una sicurezza per il futuro

Svalbard Global Seed Vault: una sicurezza per il futuro

di Sandra Santoro

Al 78° parallelo, a metà strada tra la Norvegia e il freddissimo Polo Nord, nel regno dell’Orso polare, si trovano le isole Svalbard (in norvegese significa coste fredde) nell’oceano Artico, dove una incontaminata natura e la fauna artica sono racchiuse in un ecosistema aspro e duro senza alberi, né insetti.

Leggi tutto »Svalbard Global Seed Vault: una sicurezza per il futuro