normativa etichettatura

DM 3757 etichettatura bio

DM 3757, etichettatura dei prodotti biologici: cambiano nuovamente le diciture obbligatorie.

  • di

di Valerio Steccanella

DM 3757, etichettatura dei prodotti biologici: cambiano nuovamente le diciture obbligatorie.

Il 09/04/2020 è stato emanato il Decreto Ministeriale MiPAAF n° 3757, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che modifica il DM MiPAAF n° 6793 del 18/07/2018. Il DM contiene tra l’altro una importante modifica relativa alle diciture obbligatorie nell’etichettatura dei prodotti biologici.Leggi tutto »DM 3757, etichettatura dei prodotti biologici: cambiano nuovamente le diciture obbligatorie.

ottava parte responsabilità etichette alimentari

Etichette – ottava parte: responsabilità del produttore e non solo

  • di

di Lorena Valdicelli

Etichette – ottava parte: responsabilità del produttore e non solo

Abbiamo lungamente parlato di quali informazioni devono essere presenti in etichetta, di come inserirle e persino di cosa evitare di scrivere. A questo punto una domanda può sorgere spontanea: chi decide “cosa e come” e, soprattutto, di chi è la responsabilità di questa scelta? E su che basi validare quanto riportato in etichetta? Queste le domande cui vogliamo rispondere in questo articolo.Leggi tutto »Etichette – ottava parte: responsabilità del produttore e non solo

settima parte_ gli allergeni

Etichette – settima parte: gli allergeni

  • di

di Lorena Valdicelli

Etichette – settima parte: gli allergeni

Negli anni ’80, le informazioni che suscitavano maggiore attenzione sugli ingredienti alimentari riguardavano additivi e coloranti; poi negli anni 2000 il focus si è spostato sui nutrienti. Se potessimo parlare di ere dell’informazione alimentare quella di oggi potrebbe essere intitolata agli allergeni: mai tanta enfasi su certi ingredienti che possono essere del tutto insignificanti per buona parte della popolazione, ma davvero molto, molto pericolosi per una minoranza, in realtà sempre più nutrita, di persone sensibili a questo o quell’alimento.Leggi tutto »Etichette – settima parte: gli allergeni

sesta parte_ gli integratori

Etichette – sesta parte: gli integratori

  • di

di Lorena Valdicelli

Etichette – sesta parte: gli integratori

Non basta più mangiare: per sopperire a ritmi di vita e ad attività sempre più stressanti e a una qualità nutrizionale del cibo che a volte ci lascia scettici, bisogna integrare. Il mercato degli integratori segue un trend in continua crescita, e per ragioni di sicurezza alimentare non può essere senza regole. Vediamole allora, e scopriamo così cosa possiamo trovare, ma soprattutto cosa non dovremmo trovare in etichetta.Leggi tutto »Etichette – sesta parte: gli integratori

Etichette - quinta parte le etichette bio

Etichette – quinta parte: le etichette bio

  • di

di Lorena Valdicelli

Etichette – quinta parte: le etichette bio

Rimanendo in tema di prodotti alimentari, dal mercato in evoluzione e dall’interesse in costante crescita, parliamo di biologico. Questo titolo è per il consumatore sinonimo di tante qualità, non sempre giustificate da quello che il biologico rappresenta per legge: in realtà il suo conferimento è legato a precise regole e una severa normativa europea, e su queste basi vediamo cosa possiamo trovare in etichetta.Leggi tutto »Etichette – quinta parte: le etichette bio

etichette-terza parte-info nutrizionali

Etichette – terza parte: la dichiarazione nutrizionale

  • di

di Lorena Valdicelli

Etichette – terza parte: la dichiarazione nutrizionale

Una delle principali novità portate dal Regolamento n.1169 del 2011 sull’informazione ai consumatori in campo alimentare, entrato completamente in vigore a fine 2016, è stata sicuramente l’obbligo di dichiarare il contenuto dei principali nutrienti. Il problema dell’obesità e di tutte le patologie correlate è sempre più importante in Europa, come in gran parte del mondo occidentale; altre malattie come ipertensione, problemi cardiovascolari (e relativi costi sociali) sono ora chiaramente da ascrivere a cattive abitudini alimentari radicate anche a causa di una scarsa informazione del consumatore.Leggi tutto »Etichette – terza parte: la dichiarazione nutrizionale

Etichette – seconda parte: ingredienti, questi sconosciuti

Etichette – seconda parte: ingredienti, questi sconosciuti

  • di

di Lorena Valdicelli

Etichette – seconda parte: ingredienti, questi sconosciuti

Quello che fa la differenza tra un prodotto alimentare e l’altro spesso si può leggere nella lista degli ingredienti. Dopo le preziose indicazioni elencate nel precedente articolo della nostra mini guida Etichette, in cui raccontiamo come leggere la data di scadenza, continuiamo con una indicazione obbligatoria per legge: l’elenco degli ingredienti presenti nei prodotti alimentari.Leggi tutto »Etichette – seconda parte: ingredienti, questi sconosciuti

etichette-prima parte-data di scadenza

Etichette – prima parte: in basso a sinistra: la data sulla confezione

  • di

di Lorena Valdicelli

Etichette – prima parte. In basso a sinistra: la data sulla confezione

Vi proponiamo una serie di articoli divulgativi – una guida autorevole ma agile – per far luce sulle informazioni presenti in etichetta, quelle obbligatorie e quelle facoltative. Lo scopo è di far comprendere esattamente cosa aspettarsi da un prodotto sulla base dell’etichetta e come interpretare ciò che leggiamo. Si comincia dall’indicazione più cercata e letta: la data di scadenza, che abbiamo idealmente collocato in basso a sinistra.Leggi tutto »Etichette – prima parte: in basso a sinistra: la data sulla confezione