sicurezza alimentare

Corso per alimentaristi in modalità FAD Formazione a distanza

Corso per alimentaristi in modalità FAD – Formazione a distanza

  • di

Corso per alimentaristi in modalità FAD – Formazione a distanza

Il periodo contingente richiede elasticità e adattamento, senza abbandonare le regole che tutelano la sicurezza alimentare e i consumatori! Per questo siamo stati attivi fino a un paio di mesi fa e come di consueto con i corsi di formazione frontali e ora con quelli in modalità in remoto (FAD).Leggi tutto »Corso per alimentaristi in modalità FAD – Formazione a distanza

formazione azienda agroalimentari

Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Quando il core business di un’impresa è l’agroalimentare, non si può prescindere dalla normativa sull’igiene e sicurezza alimentare. Nel tempo, il settore del cibo ha fatto importanti balzi avanti, vere e proprie conquiste in termini di Qualità. Ciò significa che gli alimenti sono seguiti e controllati lungo tutta la filiera e che gli operatori preposti alle verifiche devono essere preparati e aggiornati per garantire alti standard aziendali e la sicurezza al consumatore finale.Leggi tutto »Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Blockchain, la trust machine della tracciabilità del food/terza parte

Blockchain, la trust machine della tracciabilità del food/terza parte

di Sandra Santoro

Blockchain, la trust machine della tracciabilità del food/terza parte

Concludiamo questa serie di tre articoli sulla Blockchain, un colpo d’occhio sulle sue applicazioni e utilità per la tracciabilità del food, evidenziando anche i punti più critici di questa tecnologia che seguiterà ad evolvere per garantire sicurezza alimentare e plus legati a pratiche virtuose di produzione, lavorazione e distribuzione.Leggi tutto »Blockchain, la trust machine della tracciabilità del food/terza parte

Blockchain Tutela e sicurezza per il consumatore

Blockchain e food: tutela e sicurezza per il consumatore/seconda parte

di Sandra Santoro

Blockchain e food: tutela e sicurezza per il consumatore/seconda parte

Abbiamo fatto conoscenza della Blockchain con il nostro precedente articolo; ora entriamo nel vivo di questo sistema di controllo di filiera per scoprirne le qualità pratiche e chi lo usa già a beneficio del consumatore.
La supply chain agricoltore > trasformatore > distributore > venditore> consumatore ha bisogno di uno strumento capace di garantire la provenienza e la qualità del prodotto dall’inizio alla fine del processo.Leggi tutto »Blockchain e food: tutela e sicurezza per il consumatore/seconda parte

Blockchain e la nuova frontiera dell'Industry 4.0: PRIMA PARTE

Blockchain e food: tecnologia al servizio di made in Italy e biologico/prima parte

di Sandra Santoro

Blockchain e food: tecnologia al servizio di made in Italy e biologico/prima parte

La Blockchain, letteralmente una catena di blocchi, è un sistema di banche dati relativamente recente che è sempre più usata nel food per garantire la tracciabilità degli alimenti e le scelte d’acquisto dei consumatori. In 3 articoli (questo è il primo) raccontiamo le origini, il funzionamento e chi la usa già (anche nelle preparazioni per la ristorazione).

Leggi tutto »Blockchain e food: tecnologia al servizio di made in Italy e biologico/prima parte

HACCP, etichettatura, ISO 22000, BRC e IFS, ISO 22005

Qualità e aziende alimentari: perché certificarsi?

di Chiara Martelli

Qualità e aziende alimentari: perché certificarsi?

Qualità, per l’industria alimentare, significa certificazioni BRC, IFS Food e Broker, Global GAP e Iso 22000 perché controllare il cibo, chi lo controlla e gestisce è importante quanto sceglierlo e portarlo in tavola. Perciò esistono schemi e standard internazionali come  studiati per armonizzare, verificare, valutare, rintracciare tutta la filiera che ruota intorno al cibo. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Leggi tutto »Qualità e aziende alimentari: perché certificarsi?

Nuovo Decreto Controlli 2018 per il biologico

Decreto Controlli 2018, le nuove regole per il biologico

Una riflessione su come si potrebbe riprogettare il sistema in modo condiviso.

Con questo provvedimento rendiamo più forte e trasparente il biologico italiano compiendo un ulteriore salto di qualità sul fronte dei controlli, […] rendendo più corretti e trasparenti i rapporti tra controllori e controllati. Dichiarazione del Ministro Maurizio Martina all’epoca della presentazione del nuovo DL sul sistema di controllo del biologico. Leggi tutto »Decreto Controlli 2018, le nuove regole per il biologico