normativa

Aziende in transizione dalla vecchia alla nuova normativa bio Il Reg UE 2018848

Aziende in transizione: dalla vecchia alla nuova normativa bio. Il Reg. UE 2018/848.

Aziende in transizione: dalla vecchia alla nuova Normativa bio. IL Reg. (UE) 2018/484. Chi lavora nell’ambito dell’agroalimentare biologico ricorda che nel maggio del 2018 il Parlamento Europeo approvò un nuovo corpo normativo relativo alle produzioni bio vegetali, animali, ai trasformati,… Leggi tutto »Aziende in transizione: dalla vecchia alla nuova normativa bio. Il Reg. UE 2018/848.

Brexit e prodotti biologici lo stato dell'arte

Brexit e prodotti biologici: lo stato dell’arte. Cosa occorre sapere per importare dal Regno Unito o esportare verso il Regno Unito.

di Valerio Steccanella Brexit e prodotti biologici: lo stato dell’arte. Cosa occorre sapere per importare dal Regno Unito o esportare verso il Regno Unito. Dal 1° gennaio 2021, è divenuta effettiva la cosiddetta Brexit, ossia la reale separazione politica ed… Leggi tutto »Brexit e prodotti biologici: lo stato dell’arte. Cosa occorre sapere per importare dal Regno Unito o esportare verso il Regno Unito.

Biologico agroalimentare adempimenti e fiere

Il calendario 2020 tra adempimenti, biologico, food e fiere

  • di

con la collaborazione di Chiara Martelli

Il calendario 2020 tra adempimenti, biologico, food e fiere

In questo articolo dedicato al calendario agroalimentare del 2020 elenchiamo alcuni importanti adempimenti per chi opera nel biologico e non solo, oltre ad alcune delle manifestazioni europee fieristiche più importanti legate al mondo del food.

Leggi tutto »Il calendario 2020 tra adempimenti, biologico, food e fiere

formazione azienda agroalimentari

Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Quando il core business di un’impresa è l’agroalimentare, non si può prescindere dalla normativa sull’igiene e sicurezza alimentare. Nel tempo, il settore del cibo ha fatto importanti balzi avanti, vere e proprie conquiste in termini di Qualità. Ciò significa che gli alimenti sono seguiti e controllati lungo tutta la filiera e che gli operatori preposti alle verifiche devono essere preparati e aggiornati per garantire alti standard aziendali e la sicurezza al consumatore finale.Leggi tutto »Vietato il “fai dai te” nella Qualità: la chiave per mantenerla è la formazione e l’aggiornamento del personale

Audit, aziende bio e psicologia: saper ascoltare e comunicare il cambiamento

Audit, aziende bio e psicologia: saper ascoltare e comunicare il cambiamento

di Massimo Govoni

Audit, aziende bio e psicologia: saper ascoltare e comunicare il cambiamento

Audit è un termine latino, deriva dal verbo audire e significa ascoltare.
L’ascolto, per entrare in sintonia col proprio cliente e capirlo davvero senza sovrastarlo, è alla base della buona consulenza.
La consulenza non dovrebbe mai prescindere dall’audit, primo passo e parte sostanziale del processo di conoscenza di un’azienda.Leggi tutto »Audit, aziende bio e psicologia: saper ascoltare e comunicare il cambiamento

Biologico e aziende agroalimentari: come gestire l'intero processo

Biologico e aziende agroalimentari: come gestire l’intero processo

Biologico e aziende agroalimentari: come gestire l’intero processo

Fiere del food importanti come Macfrut e soprattutto TuttoFood confermano quanto sia imprescindibile, per le aziende alimentari, proporre al mercato una linea di prodotti biologici. Ogni azienda di trasformazione, che tratti alimenti convenzionali e voglia passare al bio o che cominci proprio dal bio, ha dei passi da compiere dettati dalla normativa e che abbiamo riassunto in una utile guida.
Leggi tutto »Biologico e aziende agroalimentari: come gestire l’intero processo